L'azienda

Un ecosistema in perfetto equilibrio

L'azienda basa la sua attività sul rispetto dei principi naturali, nell'osservanza dei tempi e metodi necessari per ottenere un prodotto estremamente corretto nella sua forma.

Nel corso degli anni la Cooperativa ha perfezionato metodi agronomici che tendono a rendere minimi gli utilizzi di trattamenti a base di rame e di zolfo, prediligendo preparati biodinamici e tutelando così anche l'ambiente.

E’ stata una scelta impegnativa, consapevole e disciplinata attraverso la certificazione.

Attraverso il ripopolamento ambientale l’ecosistema si è completamente riequilibrato ed oggi le fioriture spontanee, gli insetti e gli animaletti selvatici contribuiscono alla fertilità dei vigneti.

I vigneti sono totalmente inerbiti, si è limitato l’utilizzo delle lavorazioni meccaniche del terreno così da rendere quest’azienda perfettamente integrata nella natura.

Nella vinificazione, la filosofia è quella di "lasciar parlare la vigna”, omettendo l’utilizzo di lieviti ed enzimi, così da permettere ai frutti di esprimere il valore di questi vigneti.

Il territorio

Il comune di Villadeati si trova nel Basso Monferrato in provincia di Alessandria. Il territorio è quasi tutto collinare con una vegetazione varia che comprende i vigneti, i boschi e le valli. Ha un fascino unico, paesaggi arricchiti da cappelle, chiese e castelli attorniati da una ricca flora e fauna che si può ammirare percorrendo gli innumerevoli sentieri che si snodano su tutto il territorio.

Tra i monumenti di maggiore interesse vi è il cosiddetto Belvedere, straordinario complesso risalente alla fine del Settecento, ideato forse da un allievo di Filippo Juvarra o dal sacerdote locale don Audisio Tommaso. Di stile barocco e neoclassico, ha una torre, alta circa venti metri, che divide in due piani la facciata. Altre vestigia sono: la parrocchiale di San Remigio, consacrata nel 1823 e conservante due tele del Caccia; la parrocchiale di San Giacomo, in località Zanco, risalente al XVI secolo; la chiesa di San Raffaele, al cui interno si possono ammirare affreschi di Raffaele Panizza e del Settecento.

A 20 minuti di macchina da qui, sulla collina più alta del Basso Monferrato casalese si erge il Sacro Monte di Crea patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2003.

La Riserva naturale del Sacro Monte di Crea rappresenta uno speciale connubio fra natura, devozione e arte: il fascino incontaminato di un paesaggio boschivo che offre scorci panoramici unici, si unisce alla dimensione architettonica del Santuario dedicato a Santa Maria Assunta e delle 23 cappelle più 5 romiti che si collocano lungo un percorso incastonato nel bosco.

Alcune cappelle sono opera di artisti di rilievo quali il Moncalvo o l’Alberini, che hanno rappresentato gli episodi più salienti del Vangelo raggiungendo il culmine nel maestoso e inconsueto “Paradiso”.

Siamo specializzati in tre settori produttivi:
cerealicolo, vitivinicolo e corilicolo.

Azienda Agricola San Giorgio Zanco Cooperativa

La ricchezza del nostro territorio sono i suoi frutti: vini, nocciole e tanti nuovi prodotti speciali ma soprattutto la cura con cui seguiamo la loro maturazione.

Vino

Nocciole

Legumi

logo cooperativa san giorgio torino piemonte
COOPERATIVA AGRICOLA
SAN GIORGIO - ZANCO -

Via Fontanina, 24
15020 - Villadeati (AL)

Cooperativa agricola con sede a Villadeati (AL)
Produciamo e vendiamo prodotti agroalimentari del nostro territorio

Privacy & Cookie policy

P. IVA 00186800066